Esistono differenti modi per ottimizzare una campagna in Google AdWords, tante procedure che dipendono soprattutto dal tipo di campagna e dal settore di riferimento. Tra le varie strategie, la scelta delle giuste corrispondenze per le parole chiave è basilare: ti permette non solo di ottimizzare la campagna per raggiungere i tuoi obiettivi, ma soprattutto di risparmiare intelligentemente.
Nell’articolo di oggi ti spiegherò la differenza tra tutte le corrispondenze per parole chiave che Google AdWords mette a disposizione e farò degli esempi esplicativi, così che tu possa capire meglio!
Quali sono le corrispondenze e perché sono utili
La corrispondenza delle parole chiave è fondamentale per l’andamento positivo di una campagna Adwords. Per semplicità, ti dico che le corrispondenze sono ideali per intercettare in modo mirato le ricerche degli utenti, quindi attrarre i visitatori interessati e allontanando quelli disinteressati.
Google AdWords ha stabilito l’uso di 3 corrispondenze:
- Corrispondenza generica
- Corrispondenza a frase
- Corrispondenza esatta
Corrispondenza generica
Questo è il tipo di corrispondenza standard che viene fornita in automatico in fase di creazione della campagna. Se decidi di mantenere la corrispondenza generica, il tuo annuncio verrà pubblicato ogni qual volta la tua parola chiave è presente nella ricerca digitata dall’utente: quindi anche con altri termini, in qualsiasi ordine, anche con ricerche correlate.
Un bene? Non tanto. Pensa ad esempio ad un commerciante che vende vasi di terracotta: la parola chiave a corrispondenza generica sarà, ad esempio, vendita vaso terracotta e il suo annuncio sarà pubblicato anche per query di ricerca come “vendita vaso in porcellana” oppure “come spedire vaso di terracotta” o “vendita di piatti in terracotta”.
IL TUO OBIETTIVO NON è UN TRAFFICO ELEVATO, MA LA NICCHIA DI UTENTI REALMENTE INTERESSATI
Queste sono solo alcune delle ricerche che potrebbero capitarti, ma in generale con una corrispondenza generica è probabile che otterrai numerosissime impressions, ma pochissimi clic (quindi un notevole abbassamento del CTR) o clic fuori target (quindi tanto traffico e click, ma nessuna vendita perché il traffico non è qualificato e il cliente disinteressato).
Corrispondenza generica modificata
La corrispondenza generica modificata è un po’ una via di mezzo tra la corrispondenza generica e quella a frase che ti spiegherò subito dopo. Perché una via di mezzo? Perché pubblica il tuo annuncio quando una data parola chiave è effettivamente presente nella query di ricerca.
Le parole chiave a corrispondenza modificata devono essere inserite con un + antecedente alla parola, e la particolarità di questa corrispondenza è data dal fatto che il tuo annuncio non sarà pubblicato per parole chiave correlate o simili.
Rispetto alla corrispondenza generica, quella modificata ti permette di esercitare un controllo molto più accurato, diminuendo le impressioni ma intercettando un traffico sicuramente più profilato.
Esempio: se la tua parola chiave è +Scarpe +da running, l’annuncio verrà pubblicato per vendita scarpe da running o scarpe da running taglia 43, ma non saranno pubblicati per ricerche quali scarpe da corsa, scarpe da ginnastica
Corrispondenza a frase
Questa tipologia di corrispondenza è ancora più specifica, in quanto permette la pubblicazione dell’annuncio quando la query di ricerca dell’utente contiene le parole chiave nell’esatto ordine che abbiamo scelto.
L’identificazione della corrispondenza a frase avviene con l’inserimento dei doppi apici prima e dopo la frase composta dalle parole chiave scelte. Ad esempio, “scarpe da running”, attiverà l’annuncio per “scarpe da running uomo”, “scarpe da running donna” o ancora “scarpe da running in vendita”.
È evidente come, anche in questo caso, venga specificato e profilato ancora di più il target di riferimento, impedendo la pubblicazione dell’annuncio per quegli utenti che non utilizzano termini legati a quello che vendi o offri.
Corrispondenza esatta
La corrispondenza esatta è sicuramente la scelta più specifica, ma anche quella che porta meno impressions. Questa tipologia consente la pubblicazione dell’annuncio solo, ed esclusivamente, quando l’utente digita quell’esatta frase o parola chiave.
Nessun termine anteposto o posposto alla frase o alla parola chiave, nessun termine correlato o simile. Unicamente le parole inserite tra le parentesi quadre che indicano la corrispondenza esatta.
Con questa strategia potrai intercettare gli utenti realmente interessati a quello che vendi, a fronte di una diminuzione consistente di impressions e traffico generale.
Un esempio di corrispondenza esatta è [scarpe da running uomo] che non consentirà la pubblicazione dell’annuncio a chi cerca scarpe da running donna.
Corrispondenza inversa
La corrispondenza inversa ti permette di escludere quelle parole usate dagli utenti nelle loro ricerche che ti faranno spendere inutilmente il budget.
Per intenderci, se nel tuo gruppo di annunci inserisci molte parole chiave a corrispondenza generica o generica modificata, è indispensabile pensare ad un elenco di parole chiave a corrispondenza inversa per impedire la pubblicazione per termini non correlati.
Ad esempio, se vendi esclusivamente scarpe da running per uomo, è consigliato inserire donna tra le parole chiave a corrispondenza inversa, antecedendo il simbolo – al termine.
La corrispondenza inversa riesce a contenere la pubblicazione impropria dei tuo annunci, ma purtroppo non riesce a impedire la pubblicazione per termini correlati o singolare/plurale del termine inverso: dovrai inserire manualmente tutte le varianti.
Per concludere, l’uso delle corrispondenze è una procedura che non può essere omessa, ma anzi è un primo step da seguire e che va comunque monitorato nel tempo per poter ottimizzare sempre al meglio la campagna.
IMMAGINE DI COPERTINA TRATTA DAL FILM Frank.