Skip to main content

Siamo ad aprile, e ormai tante realtà legate al settore del turismo, come ad esempio alberghi, bed and breakfast e agriturismi devono cominciare a fare i conti con la stagione estiva. Arrivano già le prime prenotazioni e, se non ci saranno intoppi, quest’anno segnerà la reale ripresa del settore turistico dai tempi della pandemia. A maggior ragione è di fondamentale importanza avere una presenza digitale, come ad esempio un sito, che permetta di distinguersi per caratteristiche che vanno al di là del prezzo relativo al servizio offerto. Bisogna ammettere che troppo spesso ci si affida a piattaforme digitali di prenotazione online che, sebbene molto comode per l’utente per poter comparare i prezzi, appiattiscono e standardizzano tutte le realtà, rendendole indistinguibili le une dalle altre.

 

 

 

 

Perché non basta più essere sulle piattaforme di prenotazione online per fare la differenza.

È importante che una realtà come quella turistica possa distinguersi anche grazie a un sito che sia di impatto, e che coinvolga l’utente sotto diversi aspetti. Una realtà locale come, ad esempio, quella di un b&b, non può prescindere dal contesto territoriale all’interno del quale si colloca. Ogni luogo ha una sua storia, il suo paesaggio, una sua esperienza unica. Tutti elementi che bisogna saper raccontare, attraverso uno storytelling capace di emozionare, trasmettendo al consumatore non solo un’esperienza di navigazione semplice e snella, ma accompagnandolo in quella che deve essere già parte della sua vacanza.
 

 

Il viaggio comincia dalla ricerca

Un sito ben indicizzato in ottica SEO consente di essere fra i primi risultati che il consumatore trova nel motore di ricerca. Il sito deve saper emozionare fin dai primi istanti. È importante porsi alcune semplici ma importanti domande come, ad esempio: il mio b&b si trova vicino alla costa o in montagna? Quali sono le attrazioni più vicine? Il mio punto di forza è la cucina tradizionale? Tutti questi elementi vanno integrati nel racconto che vogliamo trasmettere al consumatore, accompagnandolo verso la prenotazione. Il consumatore oggi è particolarmente sensibile ai temi dell’etica ambientale e del cibo a basso impatto. È importante mettere in risalto questi valori per il proprio bed and breakfast, sottolineando, già dalla home del sito, se e quali sono alcune delle scelte etiche (legate al tema del cibo o del riciclo, ad esempio) che porta avanti e sostiene.

 

 

 

 

Cosa fare concretamente per migliorare la propria presenza digitale nel settore turistico

Sebbene il sito, come abbiamo appena visto, sia di fondamentale importanza per presentare la propria realtà turistica, ci sono altri elementi ancora più a monte da tenere in considerazione: la Brand Identity e la Strategia di Marketing e Comunicazione. Avere una presenza digitale senza questi due elementi, infatti, è un po’ come guidare senza patente, senza sapere dove si sta andando e senza sapere quanta benzina è presente nel serbatoio.

 

 

Brand Identity e Strategia di marketing digitale per il turismo

La Brand Identity è, in parole povere, la nostra patente: ci permette di riconoscerci e di essere riconosciuti da tutti, in maniera tale da distinguerci dai competitor. È il nostro carattere, il nostro valore aggiunto all’offerta che, a parità di prezzo, fa la differenza fra l’essere scelti oppure no. Attraverso la Brand Identity, un b&b racconta la propria storia e i propri valori, e lo fa attraverso uno stile che lo rende unico.
La strategia, invece, stabilisce le tempistiche e i modi per farsi conoscere e coinvolgere il consumatore interessato alla mia realtà ma, anche, i miei obiettivi di medio e lungo periodo.
 

La strategia digitale nel mondo del turismo deve seguire quello che è l’andamento stagionale

 
Non ha senso, ad esempio, spingere con campagne ADV social in periodi in cui, rispetto a dove ci si trova, il mercato è fermo.

 

 

Social Media per il turismo: ne vale la pena?

Anche se si è una realtà turistica locale e relativamente piccola, non bisogna sottovalutare l’impatto dei social media sul mercato: è ciò che, più di tutto, ci permette di raccontare e abbellire tutta la narrazione attorno alla nostra realtà turistica. Connesso ad una buona strategia digitale, il social media diventa il serbatoio dove instaurare un rapporto con il cliente. Infatti hanno anche il ruolo di customer care, per cui molti clienti, ancora prima di prenotare, controllano se la pagina social sia “viva” e quali tipi di contenuti presenta. Si tratta di un’occasione unica per mostrare le bellezze attorno alle quali il nostro bed and breakfast si innesta, ma anche le persone che ci sono dietro e che si prenderanno cura del cliente. Una pagina social attiva è segno di vitalità e di interesse per il consumatore, oltre al fatto che ci permette di raccontare i nostri valori, la nostra storia, e di renderci più facilmente reperibili rispetto ai competitor.

 

 

 

 

La presenza digitale del tuo b&b: un consiglio utile

Infine, è importante tenere a mente che, sebbene il consumatore possa cominciare a sognare visitando il tuo sito, devi ricordarti che non devi inventare storie, ma semplicemente raccontare chi sei! Non c’è cosa più controproducente per il proprio business di creare un’aspettativa che non rispecchi la realtà. L’onestà è la moneta che più ripaga. Ad esempio, perché nascondere che il tuo b&b si trova in cima a una collina su una strada sterrata, invece di descrivere che la salita vale la pena per il paesaggio magnifico di cui si può godere?

Occorre esser capaci di raccontare la propria realtà, semplicemente per com’è, perché è segno che il lavoro che si svolge viene fatto con etica e coerenza. Il consumatore sarà il primo a ripagare per questo gesto. Come? Prenotando le vacanze per l’anno successivo nello stesso posto, consigliandolo agli amici e lasciando una bella recensione.
 

IMMAGINE DI COPERTINA TRATTA DAL FILM The Red Sea Diving Resort.

 

Hai altri 5 minuti? Guarda che altro abbiamo di interessante da proporti

business local e piccole attività, importanza dei canali social

LASCIA UN COMMENTO

© 2015-2025 DIRTY WORK
Web Design Grafica Comunicazione